Minecraft

Projet Game Based Learning

Un cuore pulsa in Minecraft

Riproduzione dell'attività delle cellule

L'orto automatico

Si costruisce un orto automatico per una coltura più veloce e produttiva del grano, sfruttando il potenziale delle pietre rosse

L'acquedotto di una città

Progettare un acquedotto in una città significa riflettere sui bisogni, i valori e i diritti di una comunità

Una città ecosostenibile

Gli studenti progettano e costruiscono tenendo conto della mobilità urbana, del rispetto dell'ambiente e delle esigenze di aggregazione.

Ponte sul Po

Il problema dei trasporti locali e della sicurezza della viabilità stradale, viene affrontato dagli alunni che decidono di ricostruire il ponte esistente con un'attenzione alla scelta dei materiali edilizi.

Centrale idroelettrica

Gli alunni hanno riprodotto una struttura realmente esistente, con un'attenzione rivolta alla rappresentazione delle parti necessarie al funzionamento del sistema tecnologico soggiacente.

La casa della strega di Hansel e Gretel

La fiaba fa sperimentare percorsi creativi.

I musicanti di Brema 

La fiaba dei fratelli Grimm diventa un percorso di storytelling. 

SMART

Mappa semantica sulla parola Tempo.  

Una scuola di quartiere

Ricostruita in tutti i suoi dettagli la scuola di un quartiere della città di Cremona.

Cremona in Minecraft

In un totem collocato nella sala della carrozza del Palazzo Comunale, i visitatori potranno conoscere la storia della città e fare un percorso gaming.

Le sette meraviglie del mondo antico 

I giardini di Babilonia

Furono edificati intorno al 590 a. C. dal re Nabucodonosor II.

Mausoleo di Alicarnasso

Monumentale tomba che Artemisia fece costruire per il marito, nonché fratello, Mausolo.

 

Il faro di Alessandria

Costruito sull' isola di Faro, nel porto della città di Alessandria, nel III secolo a.C.

Il tempio di Artemide

Tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso.

La piramide di Cheope

La più antica e più grande delle tre piramidi principali della necropoli di Giz. Unica meraviglia arrivata ai giorni nostri.

Il colosso di Rodi

In posizione sopraelevata sulla collinetta subito antistante al porto, fungeva da faro.

La statua di Zeus

Una scultura  alta circa dodici metri, realizzata dallo scultore ateniese Fidia nel 432 a.C. e collocata nella navata centrale del  Tempio di Zeus a Olimpia. 

I connettori logici

Riflessioni sui connettori logici usati in Matematica, sui connettivi individuati negli esercizi di Riflessione Linguistica e sui comportamenti logici usati in Robotica Educativa.

Nand 

Hackathon

Gli alunni divisi in gruppi hanno progettato la ludoteca del Centro Ricreativo Riabilitativo CR² Sinapsi. I voti della giuria popolare e di quella tecnica hanno decretato il progetto vincitore per la realizzazione della ludoteca

Toys architect

Playing forever

Kid center

Divertirsi giocando

Bambini inclusi

Ludo world

ALCHIMIA E SCIENZA 

Driving question : Possiamo costruire un mondo nel quale inserire gli elementi fondamentali dell’Alchimia e le risposte che la Scienza ha dato? 

         Osservatorio astronomico 

Simmetrie

Il villaggio di Natale  

Lavoro sulle simmetrie in una classe prima.

CITTADINANZA ATTIVA   

Quartiere  Sant'Ambrogio di Cremona.

La scoperta dei servizi presenti sul territorio

Virtual Water Infrastructure 

Ricostruzione fedele del Potabiizzatore di Cremona Est.

Progetto CampBus 

 Il progetto del Corriere della Sera rivolto agli istituti superiori  ha visto la nostra partecipazione con la proposta di  woorkshop utilizzando Minecraft per ricostruire monumenti storici di Milano - Roma .- Bari e Genova.

Torre dei Gorani - Milano 

Unico resto di Palazzo Gorani  distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.  La Torre è realizzata in mattoni rossi: il cotto caratteristico della Lombardia 

Tor San Michele - Ostia 

 Tor San Michele è una fortezza in disuso di Ostia, costruita nei pressi della foce del fiume Tevere.  Per volere di Papa Pio V, fu progettata probabilmente da Michelangelo Buonarroti.

Il faro di San Cataldo Bari 

Costruito nel 1869 è il terzo faro più alto d'Italia.  Il primo collegamento radiotelegrafico via etere con il Montenegro, attraverso il mar Adriatico, è stato realizzato il 3 agosto 1904 da Guglielmo Marconi dal faro di San Cataldo. 

Lanterna di Genova