Minecraft
Projet Game Based Learning
L'orto automatico
Si costruisce un orto automatico per una coltura più veloce e produttiva del grano, sfruttando il potenziale delle pietre rosse
L'acquedotto di una città
Progettare un acquedotto in una città significa riflettere sui bisogni, i valori e i diritti di una comunità
Una città ecosostenibile
Gli studenti progettano e costruiscono tenendo conto della mobilità urbana, del rispetto dell'ambiente e delle esigenze di aggregazione.
Ponte sul Po
Il problema dei trasporti locali e della sicurezza della viabilità stradale, viene affrontato dagli alunni che decidono di ricostruire il ponte esistente con un'attenzione alla scelta dei materiali edilizi.
Centrale idroelettrica
Gli alunni hanno riprodotto una struttura realmente esistente, con un'attenzione rivolta alla rappresentazione delle parti necessarie al funzionamento del sistema tecnologico soggiacente.
Le sette meraviglie del mondo antico
Mausoleo di Alicarnasso
Monumentale tomba che Artemisia fece costruire per il marito, nonché fratello, Mausolo.
Il faro di Alessandria
Costruito sull' isola di Faro, nel porto della città di Alessandria, nel III secolo a.C.
La piramide di Cheope
La più antica e più grande delle tre piramidi principali della necropoli di Giz. Unica meraviglia arrivata ai giorni nostri.
Il colosso di Rodi
In posizione sopraelevata sulla collinetta subito antistante al porto, fungeva da faro.
Simmetrie
Progetto CampBus
Il progetto del Corriere della Sera rivolto agli istituti superiori ha visto la nostra partecipazione con la proposta di woorkshop utilizzando Minecraft per ricostruire monumenti storici di Milano - Roma .- Bari e Genova.
Torre dei Gorani - Milano
Unico resto di Palazzo Gorani distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. La Torre è realizzata in mattoni rossi: il cotto caratteristico della Lombardia
Tor San Michele - Ostia
Tor San Michele è una fortezza in disuso di Ostia, costruita nei pressi della foce del fiume Tevere. Per volere di Papa Pio V, fu progettata probabilmente da Michelangelo Buonarroti.